TERME MIRAMONTI






Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di recentemente il termine anglosassone "spa" si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo. Il termine deriva dalla cittadina belga Spa, nota fin dall'antichità per le sue acque minerali. Spa cominciò a svilupparsi nel xvi secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all'afflusso di turisti inglesi che frequentavano spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio il falso acronimo salus per aquam, e altre numerose varianti paretimologiche.
RIEDUCAZIONE MOTORIA - KINESITERAPIA
La rieducazione motoria, quale terapia del movimento (kinesiterapia), mira a ristabilire la normale funzionalità muscolare, miofasciale, articolare e di coordinazione del movimento di uno o più parti e, di conseguenza, di tutto il corpo. Viene effettuata, in genere, inizialmente in maniera passiva e poi attiva. E' indispensabile in caso di interventi chirurgici a carattere ortopedico, sia come preparazione ad esso che, in seguito, come riabilitazione.
I mezzi di cura termale possono essere usati nel modo più ampio possibile, ma ciò deve essere fatto con metodi scientifici, come in medicina estetica. Un fango maturo estrinseca la sua potenzialità cosmetica sia come mezzo di reidratazione della cute, attraverso interazioni dell'acqua e di altri componenti del fango stesso con sostanze cutanee attive, sia come sistema veicolante di molecole farmacologicamente efficaci presenti nel fango che potrebbero attivare anche sistemi chimici cutanei di alta significatività per quanto concerne la salute dell'uomo ed il suo stato di benessere.